Campagna di sensibilizzazione nelle scuole
ll progetto, promosso dalla Fondazione Foresta Onlus in collaborazione con la Provincia di Padova, il Comune di Padova, l’Ufficio Scolastico Provinciale, l’Azienda Ospedale-Università di Padova e l’ULSS 16, rappresenta da 12 anni un osservatorio straordinario per monitorare il cambiamento degli stili di vita e dei fattori di rischio del sistema riproduttivo e sessuale dei giovani maschi.
Il progetto si articola in più fasi:
I^ FASE: Informativa. Gli studenti parteciperanno, su base volontaria, ad incontri assembleari preventivamente concordati con i referenti degli istituti superiori. In questa fase i medici incaricati dalla Fondazione allo svolgimento del programma metteranno in evidenza, tramite una lezione interattiva, le principali nozioni anatomiche e fisiologiche dell’apparato genitale maschile, la conoscenza delle malattie sessualmente trasmesse e le problematiche correlate alle infezioni uro-genitali e la funzione degli anticoncezionali. Inoltre saranno informati sugli effetti negativi degli stili di vita sull’apparato riproduttivo e sulla prevenzione del tumore del testicolo attraverso l’autopalpazione. I medici saranno a disposizione per rispondere alle domande che sottoporranno gli studenti al termine della lezione.
II^ FASE: Raccolta facoltativa dati questionario anonimo. Terminata la lezione interattiva viene sottoposto su base volontaria agli studenti un questionario totalmente anonimo, in cui vengono raccolti dati sullo stile di vita, in particolare in relazione all’attività fisica abitudini voluttuarie, contraccezione, abitudini sessuali, in particolare per la prevenzione delle malattie sessualmente trasmesse. I dati verranno utilizzati per una valutazione epidemiologica dei fattori di rischio che influenzano la fertilità. I dati verranno elaborati nel rispetto del D.lgs 196/03.
III^ FASE : Prevenzione primaria. Colloquio e primo screening su base volontaria in spazi degli istituti scolastico. Colloquio personalizzato tra lo specialista della Fondazione Foresta Onlus e lo studente, su base volontaria, in locali che i referenti dell’istituto superiore metteranno a disposizione. Si redige una cartella clinica con raccolta dei dati sensibili e personali, rispettando i criteri imposti dalla normativa vigente, in particolare per quanto riguarda il consenso dello studente al trattamento dei dati sensibili in forma anonima e aggregata. Verrà rilasciata allo studente una lettera che riassume lo stato dell’arte della salute andrologica e i suggerimenti per il completamento della prevenzione primaria e,se necessario, eventuali approfondimenti .
IV^ FASE: Completamento prevenzione primaria: valutazione stato di fertilità spermiogramma ed eventuale valutazione ecografica. Verrà proposto in forma gratuita negli ambulatori della Fondazione Foresta Onlus, un approfondimento clinico, un esame del liquido seminale per la valutazione dello stato di fertilità e se necessaria una eventuale valutazione ecografica. I risultati della visita medica e la necessità di eventuali approfondimenti diagnostici saranno illustrati ad ogni singolo studente e consegnati per i genitori e/o medici curanti.
V^ FASE :Colloquio continuativo. Gli studenti potranno continuare a tenersi in contatto privilegiato in forma gratuita con i medici attraverso i canali multimediali dedicati al programma promosso dalla Fondazione Foresta Onlus.
Un ragazzo su 3 ha un problema andrologico
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|